
Manomentria anorettale a Roma
La patologia anorettale è molto comune e colpisce circa il 25% della popolazione.Ci possono essere alterazioni sia di tipo strutturale-anatomico che funzionale a carico della regione anorettale e del pavimento pelvico che si possono manifestare attraverso un ampio spettro di sintomi: defecazione difficoltosa, incontinenza fecale, sanguinamento rettale, dolore anale e prolasso rettale.
Gli esami diagnostici a disposizione consentono un’adeguata definizione di questa patologia. La manometria anorettale è tra gli esami che consentono uno studio approfondito dei disturbi anorettali.
La manometria anorettale permette di valutare l’attività pressoria a livello del retto e della regione sensoriale delle strutture muscolari e nervose ed inoltre permette di valutare la sensibilità rettale, i rifessi retto-anali e la compliance rettale.
Come si svolge la manomentria anorettale
La manometria anorettale si esegue con il paziente in posiziona supina, sul fianco sinistro con le ginocchia piegate al petto. Viene posizionato all’interno del canale anale una sonda del diametro di 5mm con all’estremità un palloncino che verrà gonfiato con aria nel corso dell’esame.Nel corso della manometria si andranno a valutare i seguenti parametri:
La manometria anorettale dunque fornisce importantissime informazioni circa la funzionalità delle strutture sfinteriali muscolari evidenziando eventuali danni.
Permette di valutare la corretta coordinazione muscolare in corso di defecazione evidenziando l’eventuale presenza di dissinergia defecatoria. Fornisce informazioni su eventuali danni neurologici attraverso la misurazione dei riflessi e della sensibilità.
La manometria anorettale è dunque un esame fondamentale per lo studio della funzionalità della regione ano-rettale e del pavimento pelvico e rappresenta l’esame diagnostico più importante per la valutazione di tutti le patologie funzionali anorettali, indispensabile pertanto per la successiva gestione terapeutica. È un esame non invasivo, che non necessita particolari preparazioni e che viene eseguito ambulatorialmente.
Permette di valutare la corretta coordinazione muscolare in corso di defecazione evidenziando l’eventuale presenza di dissinergia defecatoria. Fornisce informazioni su eventuali danni neurologici attraverso la misurazione dei riflessi e della sensibilità.
La manometria anorettale è dunque un esame fondamentale per lo studio della funzionalità della regione ano-rettale e del pavimento pelvico e rappresenta l’esame diagnostico più importante per la valutazione di tutti le patologie funzionali anorettali, indispensabile pertanto per la successiva gestione terapeutica. È un esame non invasivo, che non necessita particolari preparazioni e che viene eseguito ambulatorialmente.